1. Impara l'arte
  2. Schede didattiche PDF

Schede didattiche inverno: il paesaggio di Kandinsky

Cerchi nuove idee e ispirazioni per la tua lezione di arte e immagine sull’inverno? Come ogni anno le zebre sono a tua disposizione con tante schede didattiche per la scuola primaria da scaricare! Oggi osserviamo Kandinsky!

Un Kandinsky molto particolare quello che analizziamo in questo post, al quale i manuali non sono soliti attribuire grande importanza, eppure prima delle famosissime opere astratte, c’è stato un lungo periodo della sua carriera assolutamente figurativo, dove i paesaggi rappresentano i suoi soggetti preferiti e le pennellate di colore sono le protagoniste delle tele!

Schede didattiche inverno? Niente paura, ecco a voi il Paesaggio invernale di Kandinsky!

Prima del 1910, anno di svolta nella carriera dell’artista, anno in cui è datato anche il celeberrimo primo acquerello astratto di Kandinsky, la pittura del nostro artista russo non era assolutamente astratta!

Dal 1896 infatti dopo aver rifiutato una cattedra universitaria, si stabilisce in Germania, a Monaco per la precisione e di dedica completamente alla pittura. Monaco di Baviera in quel momento è una città d’arte, attiva e fiorente, centro dello Jungenstil, ricca di scuola d’arte e meta preferita degli artisti provenienti da Mosca. Dopo anche il fallimento del suo matrimonio ( la vita degli artisti a volte e complessa e costellata di fallimenti: vi ricordate il caso esemplare dei fallimenti di Van Gogh?) inizia a viaggiare nella splendida campagna tedesca, ma non solo: andrà a Tunisi e persino a Rapallo!

Tornato a Monaco nel 1908 la sua pittura si libera da tutti i residui dello Jungestil e di conseguenza si libera la forza del colore e della sua pennellata lucida e molto materica! L’opera che analizziamo nel post e con la quale giochiamo nella scheda didattica sull’inverno, appartiene proprio a questo periodo: si intitola “Paesaggio invernale” ed è stata realizzata nel 1909.
l'inverno nella storia dell'arte è anche con Kandinsky

Prima osserva l’opera e poi sperimenta con la nostra scheda didattica sull’inverno!

Cosa ha dipinto Kandinsky? Leggiamo insieme alla classe l’opera d’arte che abbiamo presentato cercando di inquadrare il periodo particolare in cui l’artista l’ha realizzata! C’è una strada in primo piano che conduce l’occhio dello spettatore verso il centro della tela, verso un piccolo paesino alle pendici di una montagna. Nei campi ai lati della strada tutto è coperto da una coltre di neve spessa, così come le montagne sullo sfondo e il tetto della casa gialla.

Ma c’è qualcosa di diverso in questa rappresentazione della stagione più fredda dell’anno rispetto alle altre rappresentazioni dell’inverno nella storia dell’arte qui c’è l’aggiunta di pennellate di colori diversi sul bianco della neve o sul versante della montagna! Guarda da vicino i particolari dell’opera!

particolare della pennellata di Kandinsky nel paesaggio invernale

 

il colore nella pittura di Kandinsky

Sarà un’anticipazione degli studi che porteranno Kandinsky alla stesura di Lo spirituale nell’arte, un’anticipazione sul valore emozionale che i colori inducono su chi osserva il quadro.

Che cosa prova l’artista in quel momento? Perché la casa è così gialla? Perché sulla neve si osservano delle pennellate rosa, gialle, azzurre? Perché sul versante verde della montagna ci sono tocchi di colori diversi?

Ed ecco finalmente la scheda per giocare con le pennellate di colore, e per rendere il tuo inverno un po’ più speciale!

Clicca sul pulsante qui sotto e scarica la nostra scheda didattica sull’inverno per la scuola primaria, e se ti va fai vedere alle zebre i lavori dei tuoi alunni!

Foto di copertina: P. Mork Monsted, Paesaggio invernale, copyright liveinternet.ru via pinterest

 

Comments to: Schede didattiche inverno: il paesaggio di Kandinsky

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Newsletter

Registrati alla nostra newsletter e resta aggiornato.

Tag Cloud

Ultimi commenti