• Zebrart
  • Autori
  • Contatti
Zebrart.it
  • Impara l’arte
  • Didattica
  • Download – ZebraPrintable
  • Interviste
  • Eventi & Attualità
Zebrart.it > Per i musei

Progettazione laboratori didattici e servizi educativi

“Il più grande patrimonio di un museo è il suo pubblico” (cit. M. Chagas, museologo brasiliano)

La mission dell’Associazione Zebrart è quella di rendere il museo a misura di bambino: e non ci riferiamo all’arredamento 😉

Tutto lo staff deve essere adeguatamente formato per rispondere alle esigenze del pubblico dei più piccoli! Come si fa?

Visite guidate per bambini, laboratori didattici, corsi di formazione per operatori didattici, spunti e progetti per i servizi educativi…questo e molto altro è Zebrart!

laboratorio didattico con il collage sulla pop art

 

Laboratori didattici al museo

Il laboratorio didattico al museo è un’occasione impareggiabile per conciliare conoscenza delle opere d’arte e sperimentazioni creative.

Dallari diceva che per il bambino il bello non può essere distinto dal buono, dal piacevole, dal vissuto ed è percepito come positivo: il contatto con l’opera d’arte genera meraviglia e stupore. Solo grazie alla sperimentazione pratica che Zebrart progetta e realizza, i bambini avranno la possibilità di ripercorrere le tappe creative messe in atto dall’artista e riviverne l’emozione.

Gli #zebralab partono da lontano: dall’analisi del pubblico, dallo studio della collezione o dalla mostra temporanea, dalle esigenze dello staff e direzione, dalla conoscenza del territorio. Una progettazione capillare che l’Associazione ti offre e che porta alla realizzazione di uno o più laboratori didattici o interventi educativi nel tuo museo!

Avrai un prodotto originale e confezionato ad hoc!
Massaciuccoli laboratori didattici al museo

 

Corsi di formazione per operatori museali e non solo

La didattica museale non si improvvisa.

L’associazione Zebrart crede fortemente nel valore della formazione continua e investe parte delle sue energie nell’aggiornarsi e nell’aggiornare chi quotidianamente lavora nel museo. La staticità e la ripetitività nella progettazione didattica e la mancanza di formazione specifica degli operatori sono gli errori più comuni da evitare assolutamente!

Come si fa? Le zebre arrivano nel tuo museo e organizzano per il tuo staff corsi di formazione per operatori museali, educatori e mediatori culturali per restare sempre aggiornati sugli ultimi sviluppi metodologici.

Non sei un operatore didattico ma sei interessato ad approfondire le tematiche relative alla didattica museale? Contattaci, organizziamo corsi in tutta Italia 😉

Pannelli didattici e materiali per bambini

realizzazione pannelli didattici e materiale per la visita guidata dei bambini al museo

Zebrart si occupa anche della comunicazione didattica del museo: dalla gestione dei servizi educativi alla realizzazione di eventi laboratoriali.

L’Associazione progetta supporti didattici per la visita dei bambini al museo, si occupa della comunicazione relativa ai servizi educativi attraverso i canali consueti e social e realizza schede didattiche pensate per animare e rendere interattiva la visita guidata.

Nessun museo è troppo difficile per un bambino, parola di zebra!

Contattaci!

Ultimi Post

La Fornarina di Raffaello, analisi di un capolavoro!

La Fornarina di Raffaello, analisi di un capolavoro!

2 febbraio 2019

Pietro da Cortona a Palazzo Barberini: il trionfo del barocco romano

Pietro da Cortona a Palazzo Barberini: il trionfo del barocco romano

28 gennaio 2019

Cose da fare a Roma con i bambini: ti presento Palazzo Barberini

Cose da fare a Roma con i bambini: ti presento Palazzo Barberini

25 gennaio 2019

Scopriamo Palazzo Barberini insieme ai bambini!

Scopriamo Palazzo Barberini insieme ai bambini!

24 gennaio 2019

Tecniche diagnostiche per i beni culturali: la sezione lucida

Tecniche diagnostiche per i beni culturali: la sezione lucida

6 novembre 2018

Commenti recenti

  • Luisa Agostinelli su Creatività e pensiero creativo
  • alfredo verdi demma su L’arte sotto il regime fascista: perché studiarla?
  • Pino ferranti su Architettura romanica e gotica: le differenze!
  • Francesco su Architettura romanica e gotica: le differenze!
  • GAETANA DI MODUGNO su Natale nella storia dell’arte: un percorso attraverso le opere d’arte

Tag Cloud

analisi dell'opera arte a scuola Arte contemporanea arte e immagine Arte medievale attività didattica attività per bambini colori Curiosità sull'arte didattica a Roma didattica dell'arte didattica museale Grandi Mostre Laboratorio didattico Milano Museo natale picasso Roma scheda didattica scuola primaria Storia dell'arte street art tecniche artistiche #zebraprintable
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può per tanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti, continuando con la navigazione acconsenti al loro utilizzo. Ok grazie oppure leggi la Privacy e cookie policy
Privacy & Cookies Policy