Nell’attesa che arrivi la bella stagione, ci prepariamo con una bella lezione sulla primavera nell’arte, naturalmente spiegata ai bambini!
Le zebre sono impazienti di vedere ogni anno le splendide radure fiorite dove galoppare a tutta velocità, e anche gli artisti devono essere stati sicuramente affascinati dal fiorire della bella stagione, rappresentata in moltissime opere d’arte.
Primavera nell’arte per bambini: impressionismo e arte contemporanea… In fiore!
Pronti a parlare di arte e primavera ai bambini? Vi abbiamo preparato una bella carrellata di opere d’arte da mostrare ai bambini prima di proporre le attività didattiche da realizzare sul tema, che ovviamente trovate alla fine del nostro post, da scaricare gratuitamente!
Partiamo dalla classica rappresentazione della primavera: una signora composta di fiori freschi tipici della stagione. Noi zebre abbiamo scritto per i bambini anche una bella favola ispirata alla Primavera di Arcimboldo, “L’uomo fiorito”. L’avete già letta e scaricata?
Immancabile poi la celeberrima Primavera di Botticelli che abbiamo ampiamente trattato, proponendovi anche tante attività per bambini, anche con noi zebre a Torino!
Sandro Botticelli, La Primavera, 1482 circa.
Potevamo non citare gli impressionisti nella nostra carrellata? Sarà importante far capire ai bimbi l’importanza che riveste la pittura en plein air per questo gruppo di artisti. L’ispirazione trovata nei paesaggi e nei soggetti della natura rivoluzionano lo stile della pittura e le modalità tecniche del dipingere: si esce dallo studio e non si fanno più i disegni preparatori. I paesaggi primaverili sono soggetti molto gettonati nelle pitture impressioniste. Quali sono gli elementi che ci fanno pensare alla primavera in queste tele?


Dipingere all’aria aperta non significa solo rappresentare paesaggi naturali: è importante anche notare i cambiamenti che la stagione primaverile porta alla città. Guardate l’opera di Pissarro nella sua opera Boulevard Montmartre, Primavera del 1897. Proviamo a chiedere anche ai bambini quali sono i cambiamenti del quartiere in primavera, imparare ad osservare la città che cambia nel tempo è sempre un’attività didattica molto stimolante, lo abbiamo visto anche con Boccioni e il quartiere di Porta Romana a Milano, vi ricordate?
Primavera vuol dire alberi in fiore: non poteva mancare infatti la celebre opera di Van Gogh e i suoi Albicocchi in fiore del 1888.
Noi zebre non potevamo concludere la nostra carrellata dimenticando l’arte contemporanea e infatti ecco un piccolo particolare della Primavera di Cy Twombly, del ciclo Quattro Stagioni conservato alla Tate di Londra.

Il percorso delle stagioni nell’arte con Twombly per bambini è davvero stimolante per lavorare con l’espressività dei colori in maniera originale. Seguite i nostri consigli!
Attività didattica sulla primavera per bambini!
Avrete visto e realizzato numerosissime attività per bambini sulla primavera: ma il nostro sguardo è sempre rivolto alla storia dell’arte. Usare i colori e le tecniche artistiche dopo aver imparato ad osservare queste opere a tema primavera, ha sicuramente un altro valore rispetto ai tanto odiati “lavoretti”. Dopo l’analisi delle opere d’arte l’esperienza diventa espressione artistica e sperimentazione di materiali!
Vi invitiamo a scaricare la nostra scheda con la rappresentazione di un albero, da colorare e da rendere in veste primaverile, in maniera originale. Potete provare la pittura en plein air, il puntinismo, il collage polimaterico o altre tecniche!
Piccola idea: avete mai provato con i pastelli ad olio sfumati con le dita? Un successo assicurato!!!
Parola di zebra!
No Comments
Leave a comment Cancel