Iniziamo a parlare del Natale e anche a scuola è l’occasione giusta per approfondire in Arte e Immagine il tema del Natale nella storia dell’arte.
Un progetto semplice, poco dispendioso nei materiali, ma molto interessante e completo è quello di affrontare il tema del Natale per la scuola primaria partendo dall’analisi delle Natività nelle opere d’arte.
Vi daremo, qui e nei prossimi post, qualche idea da sfruttare per le vostre lezioni, l’analisi di alcune delle opere d’arte che hanno fatto la storia dell’arte e delle schede didattiche facili da scaricare e stampare per far esercitare i vostri alunni 😉
Il Natale nella storia dell’arte: Gentile da Fabriano.
Ho scelto di partire dalla Natività di Gentile da Fabriano, perchè rispecchia e raffigura tutti i canoni classici della Natività così come se la immaginano i bambini. La classica rappresentazione del Presepe che sicuramente conosceranno in prima persona.
Partire da ciò che si conosce già ci permetterà di acquisire e fissare le conoscenze dei bambini anche per quello che riguarda l’analisi delle opere d’arte e ci consentirà poi, presentando altre tipologie di natività, di notare gli elementi di differenza e tutti gli elementi simbolici sottesi alle rappresentazioni.
La metodologia che vi consiglio sempre di seguire è quella di presentare l’immagine e prima di raccontare l’immagine, porre delle domande e guidare l’analisi dei bambini.
Cominciamo:
Quali sono i personaggi rappresentati? Come sono vestiti? Dov’è ambientata la scena della Natività? chi sono i personaggi sulla destra? E quelli sulla sinistra?
Le domande che vi ho indicato ci consentono di avviare la discussione e l’analisi figurativa dell’opera. Una volta risposto a tutte le domande raccontiamo qualche curiosità in più sull’opera di Gentile da Fabriano!
Curiosità sulla Natività di Gentile da Fabriano
La Natività di Gesù di Gentile da Fabriano, non è un quadro singolo ma è un particolare della tavola L’Adorazione dei Magi, e come vedete dall’immagine, si trova al centro della predella.
La tecnica utilizzata dall’artista è la pittura a tempera, oro e argento su tavola di legno; quest’opera ora si trova presso la Galleria degli Uffizi di Firenze ed è stata dipinta nel 1423.
Oltre a Maria e al bambino noterete sicuramente Giuseppe quasi addormentato: in molte scene di Natività Giuseppe risulta slegato dal momento della nascita di Gesù, proprio a sottolineare il semplice ruolo di protettore della Sacra Famiglia e di Maria in particolare.
Le due donne che si vedono sulla sinistra invece sono due ancelle di Maria che si stanno riposando sotto ad un arco.
Da notare è la forza della luce che si sprigiona direttamente dal Bambino, Luce del Mondo com’è definito dalle scritture, arrivata sulla Terra.
Scheda didattica sul Natale nell’arte!
Abbiamo preparato una semplice attività, facile da scaricare e da stampare: Sai disegnare una Natività? Clicca, scarica e stampa, è gratis!
La scheda didattica ripropone l’immagine della Natività di Gentile da Fabriano, le domande per guidare l’analisi dei personaggi principali e uno spazio per liberare la fantasia e provare a realizzare il disegno della Natività.
Fateci vedere i vostri disegni!!!
No Comments
Leave a comment Cancel