1. Impara l'arte

Natale nella storia dell’arte: un percorso attraverso le opere d’arte

E se vi dicessi Natale? Che cosa vi verrebbe in mente?… Luci, abete, neve e regali. Giusto! Ma nell’arte? Com’è stato rappresentato il Natale nella storia dell’arte?

Certamente l’immaginario del Natale nella storia dell’arte ci riporta a considerare l’aspetto religioso della tematica e dunque l’arte Sacra, con gli artisti che rappresentano il momento della Natività del Signore, di cui troviamo numerosissimi esempi e importanti capolavori nella storia del’arte italiana ed europea.

Partiamo allora alla scoperta delle Natività più famose ma riflettiamo anche sulla declinazione del Natale nella storia dell’arte per elaborare attività di approfondimento per bambini e ragazzi non solo per la valenza artistica ma anche per evidenziare i collegamenti multidisciplinari che emergono dalla riflessione sul Natale.

Alla scoperta delle natività nella storia dell’arte

prima natività  nella storia dell'arte
Natività, Catacombe di Priscilla, Roma, III sec

Per Natività nell’arte si intende una rappresentazione della Sacra Famiglia, Maria e Giuseppe con Gesù neonato in fasce, in una grotta o in una capanna, spesso raffigurati con il bue e l’asino, a volte con i pastori o con i Magi che in adorazione salutano la nascita del Messia.

La prima rappresentazione della Natività nella storia dell’arte si rintraccia nelle Catacombe di Priscilla a Roma ed è l’espressione del grande desiderio dei primi cristiani di raffigurare visivamente il momento decisivo per la storia della loro religione descritto dai Vangeli.

 

Maria tiene in braccio Gesù Bambino e più indietro c’è la figura maschile, Giuseppe dunque secondo molti studiosi, che sta indicando una stella, così com’è scritto nei testi sacri, la stella cometa che guiderà i Magi e i pastori verso la grotta.

Natività Giotto
Giotto, Natività di Gesù, Cappella degli Scrovegni, Padova, 1303-1305 ca

La pittura del Medioevo e del periodo rinascimentale ci offre però i più grandi esempi di opere d’arte raffiguranti la natività.

Conoscete la Natività di Giotto? Si tratta di un affresco del ciclo delle Storie di Gesù nella Cappella degli Scrovegni di Padova databile tra il 1303 e il 1305. La Natività è qui ambientata in un paesaggio roccioso: Maria e distesa dopo aver partorito Gesù e un’inserviente la sta aiutando a deporlo, in fasce, nella mangiatoria; Giuseppe è accovacciato, stanco e dormiente. Fanno capolino sulla destra il bue e l’asinello mentre sulla sinistra si svolge l’annuncio ai pastori.

Anche Botticelli dipinse nel 1501 una  Natività che oggi dagli storici dell’arte viene definita Natività Mistica per il complesso sistema di simbologie e rimandi con il quale è progettata l’opera d’arte. La capanna di legno sostituisce la tradizionale grotta rocciosa, troviamo tutti i simboli e i personaggi della natività compresi il bue e l’asinello, ma notiamo subito i registri inferiore e superiore che ospitano schiere di angeli…chi sono? E qual’è il loro significato?

Natale nella storia dell'arte, botticelli
Botticelli, Natività Mistica, 1501 (National Gallery, Londra)

Gli angeli della metà inferiore sono disposti in maniera ritmica, e tengono tra le mani un ramoscello di ulivo, simbolo di pace; gli angeli presenti invece nel registro superiore, anche loro con un ramoscello d’ulivo sembrano danzare sospesi e intonare un canto, quasi a formare una cupola sopra la Sacra Famiglia. Il motivo del coro angelico ebbe notevole fortuna e fu ripreso da molti altri artisti dopo Botticelli.

Progetto Natale a scuola

Per affrontare il periodo che ci separa dal Natale possiamo dunque pensare ad un progetto che conduca noi e i bambini\ragazzi, a casa ma anche a scuola, a scoprire le varie rappresentazioni della natività nella storia dell’arte, per imparare a leggere le opere, capire i significati simbolici e studiare l’evoluzione e i cambiamenti dei linguaggi pittorici attraverso una tematica comune.

Analizzare le Natività significa certamente parlare di Arte Sacra e quindi il collegamento più immediato è certamente quello con l’Insegnamento della Religione Cattolica. Ma non solo. il Natale in Arte e Immagine, sviluppato a partire dallo studio e dal confronto delle opere d’arte appartenenti a diverse epoche ci dà la possibilità di imparare la storia e conoscere i territori rappresentati, oltre che conoscere gli artisti e le tecniche usate. Insomma il Natale attraverso le opere d’arte è uno spunto per lavorare ad un progetto multidisciplinare molto stimolante.

Vuoi sviluppare anche tu questo progetto didattico insieme a noi?

Seguici e presto scoprirai tutti i dettagli, le schede di progetto, le attività da realizzare e le analisi delle opere d’arte, preparati per te, da scaricare in un clik!

 

 

People reacted to this story.
Show comments Hide comments
Comments to: Natale nella storia dell’arte: un percorso attraverso le opere d’arte
  • 18 Settembre 2015

    Sono insegnante scuola primaria e per Natale vorremmo animare ,con i bambini, opere d’arte e mi piacerebbe avere maggiori info sul progetto Natale a scuola proposto nel vostro sito
    grazie

    Reply
    • 20 Settembre 2015

      Abbiamo in cantiere tanti bei progetti anche per questo Natale 2015! Le scriveremo domani al suo indirizzo mail per darle tutti i dettagli in merito. Intanto la ringrazio per il suo interesse 😀

      Reply
  • 30 Ottobre 2015

    Questo progetto ė molto interessante, avvicinare i bambini all’arte ė molto importante…sono sicura che qui troverò degli spunti di lavoro molto interessanti da proporre ai miei alunni.
    Grazie

    Reply
    • 1 Novembre 2015

      Grazie mille Barbara! Comunicare l’arte ai bambini… è la nostra missione! Speriamo di aiutarti con i nostri materiali e i nostri post 😉 Alla prossima! Silvia A.

      Reply
  • 1 Novembre 2018

    Complimenti! Le vostre attività sono davvero molto interessanti. Quest’anno anche la nostra scuola presenterà il Natale attraverso una mostra di opere sulla natività riprodotte, con tecniche diverse, dai bambini. A tal proposito mi piacerebbe avere alcuni suggerimenti su una natività d’autore adatta ad alunni di classe terza scuola primaria con spunti di lavoro. La ringrazio anticipatamente

    Reply
  • 29 Giugno 2019

    Gentile Silvia, sono una insegnante di scuola primaria che spesso lavora in continuità coi bambini o ragazzi dell’infanzia e della secondaria. So bene che le attività sono da poco terminate e sembra strano che già io mi stia impegnando per il prossimo anno, ma è così! Proporre attività e definire la progettualità d’istituto è uno dei miei compiti e avevo pensato di creare una sorta di “nuova tradizione” avente come tema il Natale. Non semplicemente come festa dei bambini ecc. ma come ricorrenza con significati precisi e rappresentazioni importanti in tutto il mondo dell’arte. Letteratura, danza, pittura… Insomma cercando in rete sono approdata qui e solo dopo aver letto mi sono accorta che il progetto di cui parlava è ormai datato. Sono quindi impossibilitata a ricevere i dettagli, le schede e le attività come avevo letto? Mi piacerebbe moltissimo…. Grazie comunque per la risposta, Francesca Artese

    Reply
    • 1 Luglio 2019

      Gentile Francesca, grazie di averci scritto! Può scaricare tutto il materiale presente sul nostro blog: basta cliccare sui bottoni colorati in fondo alle pagine oppure sui link in grassetto. Se ha dubbi o riscontra problemi ci scriva via mail su info@zebrart.it! Un caro saluto

      Reply

Write a response

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Newsletter

Registrati alla nostra newsletter e resta aggiornato.

Tag Cloud

Ultimi commenti