1. Didattica

Museo come territorio di Esperienza: un testo sulla didattica dell’arte!

Le zebre oggi vi danno qualche consiglio sulla bibliografia in materia di didattica dell’arte: parliamo dell’ultimo testo edito da Corraini Editore, Museo come territorio di Esperienza di Cristina Francucci.

Didattica dell’arte: leggiamoci su!

Come abbiamo sempre sostenuto noi zebre, la chiave vincente nella buona progettazione e conseguente riuscita di un laboratorio didattico, è senza dubbio l’aggiornamento. Ne abbiamo già parlato in vari post e abbiamo definito l’aggiornamento una delle buone pratiche di chi fa didattica dell’arte (idem per ogni disciplina :D).

E allora fedeli alla nostra buona pratica, siamo state di recente a Bologna, presso il Museo MAMbo, alla presentazione ufficiale nell’ambito di Bologna Childern Book Fair 2016, dell’ultimo testo edito da Cristina Francucci a tema didattica dell’arte.

Il titolo, credetemi, parla da solo: Museo come territorio di Esperienza. Ma non esperienza qualsiasi, Esperienza con la lettera maiuscola!presentazione testo didattica Mambo

Museo come territorio di Esperienza: evoluzione e aggiornamento della didattica dell’arte

Quante volte lo abbiamo notato che la didattica museale è donna? Parlando di storia con la figura di Palma Bucarelli, con i primi direttori che a Firenze e a Brera hanno avviato la sezione didattica nel museo… e vedendo da vicino la crew del Dipartimento Educativo MAMbo, si conferma la nostra osservazione!

Donne in gamba, professionali, motivate, amanti dell’arte e della trasmissione del sapere e dell’esperienza didattica: Cristina Francucci, docente all’Accademia delle Belle Arti di Bologna, Veronica Ceruti a capo dei servizi educativi dlel’Istituzione Bologna Musei, Silvia Spadoni che per l’occasione è intervenuta con un esilarante racconto del dietro le quinte delle esperienze laboratoriali e della stesura del testo.Francucci e lo staff della didattica dell'arte al MAMbo

Un progetto editoriale sostenuto da Corraini, donna anche l’editore, Marzia Corraini, che rappresenta un aggiornamento metodologico: il naturale seguito dei due testi Educare all’arte. Certamente oltre all’aggiornamento la raccolta di saggi vuole anche essere una celebrazione della ventennale esperienza del Dipartimento Educativo al MAMbo, non senza difficoltà…come è chiaramente emerso nella conferenza di presentazione!

Noi lo abbiamo letto con molto entusiasmo e attenzione, e voi? Fateci sapere!

 

Comments to: Museo come territorio di Esperienza: un testo sulla didattica dell’arte!

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Newsletter

Registrati alla nostra newsletter e resta aggiornato.

Tag Cloud

Ultimi commenti