1. Schede didattiche PDF

Lezioni di storia dell’arte: idee originali per Halloween

Vuoi realizzare delle lezioni di storia dell’arte alternative ed originali? Cogliamo al volo l’occasione che ci presenta Halloween per far riflettere i ragazzi sui simboli della festa stessa e sul loro significato.

Certamente se chiedete loro che maschera hanno preparato per la festa più orrida dell’anno, molti vi risponderanno parlandovi di fantasmi o scheletri!

Benissimo, ma sapete che l’arte di tutte le epoche ha rappresentato graficamente la morte usando proprio scheletri e teschi?

Schede didattiche di storia dell’arte

Struttureremo allora la nostra lezione di Storia dell’Arte per Halloween ma adatta anche per un approfondimenti tematico durante l’anno, partendo dall’affrontare il tema della morte come grande punto interrogativo che fin dalla Preistoria ha coinvolto l’umanità ed elencando quindi tutte le varie forme di arte legate al culto dei morti e alle divinità preposte ad accompagnare gli uomini nell’ultimo viaggio.

Il metodo che vi propongo è molto semplice: una lezione che faccia partecipare i ragazzi!

Saranno loro a sviscerare i temi delle opere d’arte, loro a fornire un’analisi della composizione pittorica e saranno loro le versioni tutte personali sul giudizio estetico dell’opera che gli presentiamo!

Prima domanda dunque… Perché secondo voi gli artisti rappresentano la morte?

Per fare questo ci occorrono le immagini da cui partire e delle domande in modo tale da guidare i ragazzi alla scoperta di questa ARTE DA PAURA!!!

Partiamo!

Teschio nella storia dell’arte, tre opere a confronto!

Nella lezione di oggi, di cui trovate qui la scheda didattica di storia dell’arte già pronta da stampare, abbiamo proposto ai ragazzi un percorso basato su tre opere d’arte, realizzate con tecniche molto differenti tra loro e in periodi storici abbastanza lontani in modo tale da far comprendere la trasversalità della tematica della morte e del memento mori, così profonda e insita nella coscienza dell’uomo di tutti i tempi.il trionfo della morte negli affreschi di Clusone

La prima opera è un particolare del ciclo di affreschi realizzato a Clusone in provincia di Bergamo intorno al 1485, Il trionfo della Morte.

Siamo in ambito Medievale e la riflessione su cui possiamo stimolare i ragazzi è sulla valenza didascalica, nel senso letterale del termine, sulla funzione delle immagini per l’apprendimento delle dottrine cristiane in questo caso, rivolte alla gente per la maggior parte analfabeta.

La rappresentazione della morte nelle opere di CaravaggioPassiamo poi al clima rinascimentale, presentando la figura di Caravaggio e un’opera, San Gerolamo scrivente, conservata nella Galleria Borghese di Roma. Chiediamo ai ragazzi se hanno notizie di chi fosse san Gerolamo, facciamoli informare… basterà leggere qualche piccola notizia su internet che subito interpreteranno il senso di quei grandi libri appoggiati sul tavolo e quel teschio che per dimensione e inclinazione fa eco alla testa di San Gerolamo!

Ed ora passiamo alla lezione di arte contemporanea… pronti allo scandalo?

Danien Hirst: i teschi sono diventati oggetti pop!

L’arte contemporanea per motivi legati soprattutto ai tempi strettissimi che impongono le programmazioni ministeriali  non entra molto spesso nelle classi delle scuole italiane.

Vi renderete conto però che creando dei confronti con l’arte più antica, i ragazzi si mostreranno molto più coinvolti e soprattutto, ponendo l’arte dei nostri giorni in un confronto il più possibile privo di pregiudizi, creeremo le basi e le condizioni necessarie per far sviluppare un gusto estetico ma anche critico nei confronti della manifestazioni artistiche più controverse e dibattute di oggi.teschio Damien Hirst

Presentiamo allora la figura di Damien Hirst che potete approfondire leggendo l’articolo Damien Hirst e gli Young British Artist , e in particolare la sua opera For the love of God del 2007. 

Opera dello scandalo, un teschio con denti originali, ricoperto di platino con qualcosa come 8601 diamanti, costo di realizzazione immenso.

Cosa pensano i ragazzi di questa modalità shock di presentare l’uomo moderno? 

Cervelli vuoti che pensano solo all’apparire? Volontà di ingannare la paura della morte con l’accumulo delle ricchezze terrene?

Vedrete che usciranno molte interpretazioni profonde sul tema della morte, sulla sua rappresentazione e sui simboli ormai “abusati” diventati puri e semplici oggetti di consumo.

Per avere con te tutta la lezione con gli approfondimenti scarica il nostro #zebraprintable cliccando sul pulsante qui sotto. L’ultima pagina della lezione alternativa di storia dell’arte è dedicata ai tuoi alunni: stampala in tutte le copie che ti occorrono… così tutti avranno di fronte le opere della lezione 😉

People reacted to this story.
Show comments Hide comments
Comments to: Lezioni di storia dell’arte: idee originali per Halloween
  • 18 Ottobre 2017

    Bello, ben fatto il sito che si presta a una navigazione sempre più accattivante dal punto di vista storico e della selezione accurata delle immagini.

    Reply
    • 18 Ottobre 2017

      Grazie mille Enzo per i complimenti e per seguirci! Alla prossima lettura 😉

      Reply

Write a response

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Newsletter

Registrati alla nostra newsletter e resta aggiornato.

Tag Cloud

Ultimi commenti