1. Didattica
  2. Impara l'arte

Les demoiselles d’Avignon: laboratorio per la scuola primaria

Ecco a voi l’analisi dell’opera e l’inquadramento storico. Perché le maschere africane? Tutte le tecniche per creare le espressioni! Un quadro nascosto che ci svela tanti punti di vista!

Attività arte e immagine sull’opera “Les demoiselles d’Avignon”

picasso opera al MOMA les demoiselles d'avignon

All’interno del percorso di arte e immagine nella scuola primaria proponiamo di lavorare sull’opera di Picasso “Les Demoiselles d’Avignon”. (Mi raccomando come primo approccio…non dite il titolo ai bambini!).

Proiettiamo alla LIM l’opera e chiediamo ai bambini di scrivere su un foglio massimo tre parole che l’opera ha fatto suscitare in loro. Classifichiamo in categorie le parole: forme, colori, emozioni, etc…

Partendo dalle loro parole guidiamo i bambini alla lettura dell’opera individuando le figure, lo spazio e i colori.

Attività didattica manuale sull’opera di Picasso

Appoggiamo un foglio bianco sull’opera proiettata e facciamo ripassare le linee delle figure per mettere in risalto i volti. Una volta spento il proiettore i bambini potranno vedere il loro rilievo. Successivamente proiettiamo alcune immagini di maschere africane e chiediamo ai bambini se rilevano o meno delle analogie con il loro lavoro…spazio alle discussioni!

Si potrebbe continuare il lavoro presupponendo la ricerca delle figure geometriche nei volti delle protagoniste!

 

Autori: Martin Annamaria, Cherubini Marina, Ginesi Paola, Zitto Nunzia Ilda

 

Comments to: Les demoiselles d’Avignon: laboratorio per la scuola primaria

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Newsletter

Registrati alla nostra newsletter e resta aggiornato.

Tag Cloud

Ultimi commenti