le pillole di didattica online continuano a farvi compagnia anche questo mese! Martedì 25 maggio parleremo di un argomento molto interessante: educare al patrimonio attraverso il restauro.
Che cosa significa “restauro”?
Cosa significa restauro? Il restauro è definito come segue dal codice dei beni culturali :
Per restauro si intende l’intervento diretto sul bene attraverso un complesso di operazioni finalizzate all’integrità materiale ed al recupero del bene medesimo, alla protezione ed alla trasmissione dei suoi valori culturali.
Si tratta di una serie di azioni che é mirano a far sì che il bene culturale mantenga la propria integrità nel corso del tempo. È importante perchè solo in questo modo si può dare a tutti la possibilità di poterne fruire, di conoscerlo e di studiarlo. È grazie a poderosi interventi di restauro che alcuni dei maggiori beni culturali del nostro paese mantengono intatta la propria “aura”, citando Walter Benjamin 🙂

Il restauro si compone di una serie di azioni molto complesse, che devono essere attentamente progettate e studiate prima di essere effettivamente realizzate. Ogni manufatto è stato realizzato con tecnica, materiali e accorgimenti diversi che rendono fondamentale la presenza di restauratori esperti e specializzati: c’è chi si occupa di opere in cera, chi di carta, chi di affreschi e superfici murarie…
Per non parlare del restauro relativo alle opere di arte contemporanea che richiedono una serie di conoscenze molto specifiche sui materiali anomali dell’arte!
Restauro e didattica: il valore del patrimonio
Il restauro è essenziale per garantire la durabilità del bene culturale e si inserisce in una serie di operazioni relative a conservazione e tutela. Per questa ragione diventa fondamentale parlarne anche ai bambini e ai ragazzi, per esempio in occasione dell’insegnamento di educazione civica e di educazione al patrimonio.
Educare al patrimonio non significa fornire informazioni su quale autore ha realizzato una certa opera, ma soprattutto sensibilizzare all’importanza di contribuire alla tutela dei beni culturali della propria nazione e del proprio territorio.
Come?
La prima azione necessaria alla tutela è conoscere. Ebbene sì, sembra banale ma in realtà non lo è affatto! Se non siamo consapevoli di quali beni culturali sono presenti sul nostro territorio e se non conosciamo il loro valore storico e culturale non saremo mai in grado di tutelarli.
Restauro per bambini e ragazzi: corso di formazione per docenti ed educatori
Durante questo incontro di formazione per insegnanti, restauratori, operatori culturali ed educatori museali spiegheremo come progettare attività didattiche per bambini e ragazzi incentrate sul tema del restauro. In particolare parleremo del restauro dell’affresco.
Quale direzione di senso dare alle nostre azioni educative? Quali sono le fasi della progettazione?
Nel corso degli anni abbiamo realizzato tantissimi laboratori in tutta Italia proprio su questo tema e non vediamo l’ora di parlarvene per fornirvi nuovi spunti di riflessione!
Vi aspettiamo il 25 maggio alle ore 18:00 su Google meet per una nuova Pillola di didattica online versione extended, 90 minuti con educare al patrimonio culturale: il restauro nelle azioni educative. Si rilascia attestato di partecipazione
Ops… Te lo sei perso!
Se sei interessat* al corso contattaci con una mail a info@zebrart.it o un commento qui sotto: cercheremo di organizzare un altro appuntamento!
* Effettuando l’iscrizione e completando il pagamento con paypal decidi di donare l’importo all’associazione Zebrart che lo utilizzerà per finanziare interventi educativi nelle scuole, per la ricerca e la condivisione di materiale di studio e attività didattiche gratuite per docenti, educatori museali, genitori e bimbi curiosi di scoprire il mondo attraverso l’arte!
No Comments
Leave a comment Cancel