Scopriamo insieme tutte le caratteristiche del movimento Simbolista! Leggi l’articolo e scarica la nostra scheda per un’attività al museo!
Il simbolismo nell’arte: le caratteristiche!
Il simbolismo è un movimento che ebbe forti ripercussioni non solo nelle arti visive ma anche nella letteratura. Si sviluppa negli anni compresi tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del secolo successivo.

Il simbolismo ha precursori importanti tra i quali Gustave Moreau e Odilon Redon, il primo nato a Parigi e il secondo a Bordeaux. Il simbolismo punta a separare il bello dagli aspetti più visibili della natura, declinando una particolare accezione di bellezza che solo gli artisti possono cogliere. Contrariamente a quanto comunemente si crede, l’obiettivo non è pervenire alla smaterializzazione dell’arte ma far diventare visibile qualcosa che si pensa appartenga al mondo dello spirito. L’arte, per i simbolisti, è una continua aspirazione alla trascendenza. Bergson (filosofo francese morto nel 1941), sosteneva che si poteva raggiungere la verità per mezzo dell’intuizione, intendendo con questo termine una comprensione della realtà istantanea e senza il ricorso della logica. Gli artisti simbolisti rappresentano “ciò che non vedono e unicamente ciò che sentono”, parafrasando una celebre citazione di Moreau, ponendosi quindi in forte contrasto sia con quanto propugnato dal movimento realista e da artisti quali Courbet -le cui opere avevano suscitato scandalo anche perché ritraevano scene di vita quotidiana in tutta la loro prosaica evidenza!- sia con l’impressionismo e i suoi protagonisti, che cercavano di rappresentare attraverso il colore le sensazioni derivate dalla visione della realtà.

Il simbolismo per bambini
Avete intenzione di portare i bambini a vedere delle opere esposte in un museo o in occasione di una mostra? Ottima scelta! Le atmosfere sospese e oniriche evocate dagli artisti simbolisti possono esercitare un notevole fascino sui più piccoli… Perché non aiutarli a scatenare la fantasia?
In allegato vi regaliamo una bellissima scheda in PDF da stampare. Portatela con voi e munitevi di matite colorate o di pastelli a cera! 😀 Quando osserverete insieme ai bambini un’opera presente in mostra chiedete loro che cosa rappresenta: perché l’artista ha utilizzato quei colori? Che storia sta cercando di raccontarci? Quali emozioni proviamo guardando l’opera?
Lasciandosi ispirare dalle atmosfere magiche e suggestive delle opere simboliste esposte, i bambini potranno quindi disegnare e colorare la propria versione delle opere!
Scaricala subito! È gratis 🙂
Foto di copertina: Redon, Ophelia, copyright: mefusbren69 via wikipeda
No Comments
Leave a comment Cancel