Nell’ambito della #MuseumWeek, di cui il team Zebrart si è occupato documentando ogni giornata, è emerso quello che potremmo definire un incontrovertibile dato di fatto: i piccoli musei sono più vivi che mai.
Il 29 marzo ci siamo recati nella splendida Versilia per fare visita ai nostri #zebramici dell’area archeologica di Massaciuccoli romana.
Zebre in trasferta!
Come immaginate le zebre in trasferta? Ve lo diciamo noi: strette come sardine in scatola, gli zoccoli frementi e i legamenti crociati devastati, non vedevamo l’ora di scendere a salutare lo staff del museo!
Dopo mille simpatiche peripezie, finalmente scorgiamo il ridente paesino di Massaciuccoli. Immerso nel verde, silenzioso e tranquillo, a noi zebre è sembrato un angolo di paradiso terrestre.
Una volta varcata la soglia del museo, veniamo accolti da un’onda profumata e leggera di lavanda, olive, cannella e agrumi: i visitatori stanno già lavorando alla produzione del proprio profumo secondo gli usi romani.
Noi di laboratori ne abbiamo visti tanti, ma vi assicuriamo che l’atmosfera a Massaciuccoli era davvero speciale, gli adulti si scambiavano consigli, i bambini erano completamente immersi nell’attività: un clima sereno e festoso, una vera gioia per il cuore!
Lo staff del Museo si è immediatamente occupato di noi zebre ritardatarie, mettendoci a nostro agio e spiegandoci la storia del profumo nell’età antica, le metodologie per il suo ottenimento e le fragranze più adoperate nel mondo romano. Siamo state bendate e abbiamo scoperto quanto possa essere difficile riconoscere le spezie o le fragranze più note dal solo profumo!
Ci siamo anche cimentate nella produzione del nostro unguento… non ci crederete ma siamo riuscite ad abbinare discretamente profumi ed essenze!
In un secondo momento siamo stati guidati dallo staff lungo la straordinaria area archeologica che, estendendosi anche in altezza, permette di scorgere alla propria sommità un panorama mozzafiato.
Una gestione… condivisa!
Terme, calidarium, frigidarium, sedili per la sauna ancora intatti e visibili, antichi mosaici perduti, alcuni scoperti, ritrovati e protetti dalla copertura “contemporanea” del museo, recupero dei materiali, riuso in età medievale, gestione e valorizzazione dell’area e didattica… ecco gli argomenti affrontati nella suggestiva passeggiata con la nostra guida!
Ma chi si occupa dell’area archeologica? I ragazzi del Gruppo Archeologico di Massaciuccoli, tutti volontari, sono guidati egregiamente dal direttore Francesco, che purtroppo non abbiamo avuto la fortuna di conoscere personalmente ma che è sempre presente nei loro discorsi e anche dall’altro capo del loro cellulare 🙂
Una passione condivisa, l’amore per la propria terra, la voglia di scoprire la storia lontana del territorio, ecco cosa è emerso dalle loro parole e cosa ha acceso in noi la voglia di non andare via e di ritornarci presto…di certo con i racconti delle rievocazioni romane e delle cene conviviali le zebre sono state davvero tentate 😀
Abbiamo chiesto ai ragazzi di Massaciuccoli un regalo: le impronte delle loro mani. Ci sembrava un bel modo per portar con noi un po’ della loro voglia di fare e del loro entusiasmo, per non dimenticare mai cosa conta davvero nel nostro lavoro!
Speriamo di poter replicare la trasferta, ma saremo certamente le web-testimonial di tutte le iniziative di Massaciuccoli Romana: seguiteci e se programmate una vacanza in quelle zone… non perdete l’occasione!
A Massaciuccoli vi aspettano a braccia aperte!
Parola di zebre!
Monica e Silvia A.
People reacted to this story.
Show comments Hide commentsci sono anch’io la più vecchia della banda,ma dom. ero altrove.mi dispiace non avervi conosciuto di persona,ma spero che ritorniate da noi x fare amicizia .un baciotto a tutte/i e …..arrivederci
Ciao Alberta! Che peccato non averti conosciuta ma spero tanto che avremo modo di rifarci! Un abbraccio e a presto!