Le spezie: profumi esotici al mercato e nei nostri piatti! Ma non siamo in un blog di cucina: dunque parleremo di spezie ma …nell’arte!
Le spezie nell’arte: come le usano gli artisti?
L’arte contemporanea ci stupisce spesso, oltre che per i suoi messaggi spesso forti e provocatori, anche per le tecniche e l’uso di materiali insoliti, di uso comune spesso ma che non si addicono propriamente al mondo artistico.
L’uso delle spezie nelle opere d’arte, è proprio un caso di questi!
Ecco come hanno usato le spezie nelle loro opere d’arte Sonia Falcone che ha partecipato con l’opera Campo de color composta da 88 spezie diverse alla Biennale di Venezia

ed Ernesto Neto, artista sudamericano che ha esposto l’opera Mentre niente accade al MACRO di Roma.

… e come possiamo usarle noi? Le caratteristiche “educative” delle spezie
Tra i materiali cosiddetti anomali dell’arte contemporanea le spezie nell’arte si prestano benissimo ai laboratori didattici per bambini. Innanzi tutto perchè hanno un buon potere colorante: possono fungere da pigmenti naturali ( aggiunti ad una pasta incolore, oppure dosati con acqua come fossero acquerelli), favoriscono poi la multisensorialità dell’esperienza laboratoriale con il loro profumo intenso e particolare.
Le spezie possono inoltre essere incollate sul disegno: in questo modo oltre al profumo e al colore, i bambini potranno comprendere e apprezzare anche la consistenza e la matercità delle spezie ( in polvere o no), creando nuovi accostamenti di tonalità di colore.
Ecco il nostro laboratorio sulle spezie al centro estivo di Artemonella!
Il laboratorio didattico: schede didattiche da colorare…con le spezie!
Siete pronti a sporcarvi le mani? Trovate qui sotto due schede da scaricare, così come avete visto dalle foto, per sperimentare le varie tecniche con le spezie!
No Comments
Leave a comment Cancel