Volete dare una sbirciatina al nostro ultimo laboratorio didattico per bambini a Roma? Ci siamo immersi nella suggestiva atmosfera del Museo Stadio di Domiziano e abbiamo lavorato con un materiale un po’ particolare… Scopriamo insieme quale!
Stadio di Domiziano: #zebralab tra archeologia e arte contemporanea!
Non è la prima volta che le Zebre hanno il piacere di lavorare presso lo Stadio di Domiziano: a luglio avevamo già realizzato un laboratorio didattico e una visita guidata molto speciale!
Uno degli aspetti che ci piace maggiormente mettere in evidenza durante i nostri #zebralab è infatti la continuità tra il passato e il presente. Cerchiamo sempre di dare ai bambini e ai ragazzi gli strumenti per creare connessioni e collegamenti tra le tecniche artistiche e i materiali di ieri e di oggi, tra le soluzioni architettoniche e i grandi protagonisti della storia dell’arte dei secoli passati e dei giorni nostri.
Realizzare un laboratorio didattico per bambini a Roma, presso lo Stadio di Domiziano, costituisce quindi un’occasione stimolante per lavorare su questi due versanti, guardando allo stesso tempo al passato e al presente senza mai perdere di vista la creatività e concedendoci-perché no!- un po’ di sano divertimento. 😀
BiancoRossoGreen e l’Associazione Italiana Sommelier!
La mostra organizzata da Antonietta Campilongo, BiancoRossoGreen, è nata per un duplice scopo: da una parte permettere la diffusione dell’arte cosiddetta affordable, dall’altra sensibilizzare sulle tematiche inerenti il riciclo e il riuso dei materiali naturali, mediante l’esposizione di opere realizzate con un materiale molto particolare.

In collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier Lazio, infatti, gli artisti hanno avuto la possibilità di lavorare con tappi di sughero regalando a questi oggetti una nuova vita!
Un laboratorio didattico per bambini a Roma sul riciclo!
Lo #zebralab ha avuto inizio con la visita guidata allo Stadio di Domiziano, durante la quale sono stati messi in luce gli aspetti architettonici più importanti. Inoltre… Cosa significa “reperto archeologico”? Perché è stato deciso di esporre i reperti al pubblico? Queste sono solo alcune delle questioni che abbiamo affrontato con i nostri piccoli #zebrafriends 😀
In un secondo momento abbiamo condotto i bambini nella sezione dedicata alle mostre temporanee, dove hanno avuto modo di osservare le opere d’arte scelte dalla curatrice per BiancoRossoGreen. Le differenze tra i materiali usati nel corso dei secoli sono state oggetto di una lunga spiegazione, seguita molto attentamente!
La visita ha visto anche la preziosa partecipazione della dottoressa Manuela Cornelii dell’Associazione Nazionale Sommelier, che ha spiegato ai bambini per quale motivo è importante riciclare il sughero.
Ci siamo dedicati, infine, alla tanto attesa attività laboratoriale, ovviamente anche il nostro laboratorio didattico ha previsto l’uso dei tappi di sughero… E allora via libera alla fantasia 😀
No Comments
Leave a comment Cancel