Quante volte i bambini invece di guardare la lavagna guardano distrattamente fuori dalla finestra? Noi zebre lo sappiamo bene e abbiamo preso come spunto questa attitudine e curiosità dei bimbi per darti qualche idea per progettare un laboratorio didattico di arte e immagine, e non solo. Quale sarà il soggetto? Il paesaggio naturalmente!
Laboratorio didattico sul paesaggio: idee e consigli per la tua lezione di arte e immagine
Se è vero, come diceva Leon Battista Alberti, che il quadro è una finestra sul mondo, allora prima di rappresentare la realtà che vediamo e percepiamo sensorialmente, bisogna imparare a osservare e comprendere.
L’obiettivo al quale dovrebbe tendere un laboratorio didattico a scuola che abbia come tema il paesaggio è proprio quello di comprendere i mutamenti naturali e artificiali del paesaggio. Come fare? Ecco qualche idea, utilizzando sempre tecniche artistiche o prendendo come spunto la rappresentazione del paesaggio nella storia dell’arte.
Il paesaggio cambia: lezioni di arte e immagine…e fotografia!
Guardando fuori dalla finestra della vostra classe cosa di vede? Un parco, una strada trafficatissima in città, una montagna? Bene, qualsiasi paesaggio i bambini vedranno dalla finestra della loro classe subirà durante l’anno scolastico notevoli cambiamenti: immortaliamoli, e osserviamoli insieme! Gli alberi sono delle splendide sentinelle del cambiamento del paesaggio… avete già letto il nostro post dedicato proprio al laboratorio didattico di arte e immagine sull’albero?
Stabilite un giorno a settimana da dedicare all’osservazione del paesaggio, procuratevi una fotocamera e scegliete il punto fisso in cui posizionarla. Ogni settimana scatterete una foto e alla fine dell’anno avrete un numero considerevole di foto dalle quali poter osservare il cambiamento del paesaggio! Il passare delle stagioni con le differenti caratteristiche saranno oggetto di studio, rappresentazione ed esperienze artistiche anche durante le lezioni, così come i cambiamenti meteorologici e la diversa luce che caratterizza le stagioni!
Prova con la tua classe e mandaci le foto dell’esperienza, noi zebre siamo curiosissime di scoprire cosa di vede dalla tua classe 😉
Lezioni sul paesaggio nella storia dell’arte: lasciati ispirare dall’arte!
Certamente l’osservazione della natura e il tentativo di rappresentarla sono alla base di tutte le esperienze artistiche compiute dall’uomo, a partire dalla preistoria. Se ti stai chiedendo quanti artisti abbiano rappresentato il paesaggio nella storia dell’arte, beh non saprei rispondere con esattezza, ma con molta probabilità…tutti!
Tra i più celebri non possiamo dimenticare Leonardo da Vinci e la sua prospettiva aerea, la prima forma di rappresentazione delle modifiche di percezione che determina l’aria frapposta tra l’artista e il paesaggio in lontananza rappresentato, guardate proprio sullo sfondo della sua Gioconda 😉 avete notato lo sfumato?
Salto nel tempo: Van Gogh la sua fantastica “Notte stellata” tanto per dirne una tra tutte…

Anche l’arte contemporanea ha prodotto splendidi paesaggi: nel post dedicato agli impressionisti vi abbiamo già parlato della loro caratteristica modalità di dipingere all’aria aperta vi ricordate gli esperimenti di Kandinsky prima di arrivare all’astrattismo?
E a te, quale rappresentazione di paesaggio nella storia dell’arte viene in mente? Qual è la tua preferita? E quella della tua classe?
Facci sapere 😉
No Comments
Leave a comment Cancel