1. Impara l'arte

La Basilica di Assisi: come il gotico si diffonde in Italia.

Vi presentiamo una delle mete preferite degli italiani e non solo, specie durante le festività natalizie appena trascorse: la Basilica di San Francesco ad Assisi! Chi di voi ci è stato almeno una volta?

La Basilica di Assisi: ecco come lo stile gotico si diffonde in Italia

Esterno della basilica di assisi

Durante la prima parte del secolo XIII lo stile gotico, di cui abbiamo parlato nel post dedicato alle caratteristiche dell’architettura gotica , si diffonde in Italia attraverso la costruzione delle abbazie dei monaci cistercensi, chiamati così proprio perchè l’ordine monastico improntato su un estremo rigore morale, fu fondato da Roberto di Molesme a Citeaux in Borgogna .

Proprio perchè l’ordine prevedeva un elevato rigore morale e una vita scandita dalla concentrazione nella preghiera, le chiese di questo ordine risultano essere spoglie e disadorne: le eccessive decorazioni avrebbero potuto distogliere l’attenzione dei monaci o confonderli alla ricerca di un significato altro.

Il primo edificio che in Italia interpreta lo stile delle chiese francesi erette dai cistercensi fu proprio la Basilica di Assisi, dedicata a San Francesco.

Com’è la Basilica di Assisi: analisi dell’architettura

La Basilica di Assisi è divisa in due parti: la Basilica Superiore e la Basilica Inferiore. Quella Superiore era dedicata alla predicazione e quella Inferiore, contenente la cripta del Santo, era dedicata alla preghiera e alla meditazione più intimistica.

Basilica inferiore di Assisi, cripta

 

Nella Basilica di San Francesco gli elementi gotici si fondono con gli elementi appartenenti allo stile romanico di tradizione umbra locale, come ad esempio si può notare già dalla facciata: lo stile semplice della facciata con il tetto a spiovente e il robusto campanile richiamano sicuramente la tradizione del romanico umbro.

Facciata della Basilica di San Francesco ad Assisi

Gli archi a sesto acuto dell’interno così come il rosone della facciata, i contrafforti e gli archi rampanti che uniscono la Basilica superiore a quella inferiore sono invece chiari elementi gotici. Se non ricordi bene quali sono le differenze o vuoi esercitarti a trovare gli elementi di uno stile piuttosto che dell’altro ti suggeriamo il post dedicato alle differenze tra stile romanico e stile gotico!

La Basilica di Assisi

 

Interno della Basilica di San Francesco: la funzione degli affreschi

La Basilica Superiore è celebre anche per la sua decorazione muraria interna: ricorderai sicuramente gli affreschi di Giotto con le storie di San Francesco!

Queste decorazioni avevano uno scopo prevalentemente didattico: come dicevamo prima, la Basilica Superiore era destinata alla predicazione, per questo motivo era utilissimo che i fedeli potessero ripercorrere le pareti istoriate e in questo modo comprendere meglio ciò che si raccontava durante le predicazioni. In questo PDF da scaricare puoi ripercorre alcune delle tappe principali della storia di San Francesco affrescate da Giotto!

interno della Basilica superiore di Assisi

Qualche curiosità…

Sapevi che il terremoto dell’Umbria del 1997 aveva arrecato danni gravissimi alla Basilica e che incredibilmente è stata ricostruita e tornata al suo splendore? Era stato battezzato “il Cantiere dell’utopia”, tantissimi anche tra gli addetti ai lavori non credevano fosse possibile ricostruire gli affreschi così com’erano e invece il cantiere di restauro chiude i battenti nel 2006, restituendo al mondo la Basilica di San Francesco! Incredibile ma vero, #paroladizebra.

Comments to: La Basilica di Assisi: come il gotico si diffonde in Italia.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Newsletter

Registrati alla nostra newsletter e resta aggiornato.

Tag Cloud

Ultimi commenti