Con 473 invasioni in piena regola, l’edizione 2015 di Invasioni Digitali si è rivelata più succulenta che mai. Vediamola insieme!
Cosa sono le Invasioni Digitali 2015?
Invasioni Digitali è un progetto nato per promuovere la diffusione degli open data e per diffondere la cultura digitale, sensibilizzando le istituzioni all’uso del web e dei social media. In Europa e nel mondo si è già ampiamente diffuso un modo di gestire le istituzioni pubbliche dinamico e flessibile; in Italia, salvo poche eccezioni e qualche timido tentativo, la cultura è gestita secondo modelli risalenti al secolo scorso. Il mondo è cambiato: perché non sfruttarne a pieno le potenzialità?
Non si tratta solo di svecchiare l’immagine dei musei, anzi, questo è solo uno dei tanti modi per raggiungere un traguardo maggiore: avvicinare il pubblico alla fruizione del patrimonio culturale e alla libera partecipazione agli eventi culturali del territorio, dimostrando come la cultura non sia solo appannaggio di una ristretta cerchia di persone ma appartiene a tutti allo stesso modo.
Cosa si dice in giro…
#InvasioniDigitali ha ampio seguito su Twitter: immergiamoci in questo flusso magmatico di cinguettii per scoprire i più bei tweet delle invasioni 2015 che si sono tenute dal 24 aprile al 3 maggio!
Ecco i temibili invasori del patrimonio culturale! Ognuno di noi può diventare invasore, basta individuare un luogo (un museo, un sito archeologico, una piazza…), compilare i moduli sul sito ufficiale di Invasioni Digitali, diffondere la notizia sui social network usando l’hashtag #InvasioniDigitali e… procedere all’invasione!
Questi sono solo alcuni tra i tweet più belli che abbiamo estrapolato dal flusso continuo di Twitter:gli invasori si distinguono non solo per entusiasmo ma anche per la scelta di location davvero notevoli quali i Mercati di Traiano (Roma) e il Castello di Rivoli (TO)!
Non potevamo certo dimenticarci dei più giovani: senza di loro che invasione sarebbe stata?!
Per quanto riguarda la regione Sicilia è stato coniato un hashtag apposito, #siciliainvasa2015: la regione, infatti, ha assistito all’invasione di poco meno di 50 luoghi della cultura. Uno di questi è il meraviglioso teatro di Siracusa che, come ricorda un invasore, è chiuso al pubblico da ormai troppo tempo. A sinistra, invece, il primo invasore canino della storia delle Invasioni Digitali!
Invasioni Digitali 2015: non è finita qui..!
Vi siete appassionati anche voi al progetto? Sappiate allora che sabato 16 maggio 2015, in occasione dell’uscita del film Una notte al museo 3- Il segreto del Faraone (in Blu-ray e Dvd), Invasioni Digitali lancia l’hashtag #UnaNottealMuseo invitandoci ad invadere un museo, ricreare l’atmosfera del film e valorizzare le bellezze italiane.
Se vivete a Milano, Torino, Bologna o Bari occhi aperti! In qualche museo è stata già organizzata un’invasione notturna con ospiti e sorprese in tema con il film che vede Ben Stiller protagonista.
La foto di copertina è stata presa dal profilo Facebook di Terradamare | Cooperativa turistica a Palermo.
No Comments
Leave a comment Cancel