Riapre la stagione delle grandi mostre a Milano con Hokusai, Hiroshige, Utamaro. Luoghi e volti del Giappone che ha conquistato l’Occidente dal 22 settembre presso Palazzo Reale, e noi zebre curiose vi diamo qualche anticipazione…in chiave didattica 😉
Grandi mostre Milano: il Giappone a Palazzo Reale con Hokusai, Hiroshige e Utamaro

Segnatelo in agenda: il 22 settembre 2016 inaugura a Palazzo reale una grande mostra che indagherà il rapporto tra oriente e occidente attraverso il lavoro di tre grandi artisti giapponesi Hokusai, Hiroshige e Utamaro con circa 200 xilografie e libri illustrati, Grande onda di Hokusai e la serie delle Trentasei Vedute del monte Fuji comprese 😉 , provenienti dall’importante collezione dell’ Honolulu Museum of Art.
La mostra sarà curata per Skira da Rossella Menegazzo, docente di Storia dell’arte dell’Asia Orientale e di Arti visive, spettacolo e design dell’Asia Orientale presso l’Università degli Studi di Milano e rientrerà nell’ambito dei festeggiamenti dei 150 anni del Trattato bilaterale di amicizia e commercio tra Italia e Giappone, insieme a tantissimi altri eventi, tra i quali segnaliamo la mostra monografica all’Ara Pacis del fotografo Domon Ken e la spettacolare illuminazione del Colosseo (dovrebbe realizzarsi a maggio 2017) ad opera delle artiste Motoko Ishii e Akari Lisa Ishii.
Ma quello che noi zebre ci chiediamo sempre parlando di mostre (anche per dare una risposta a tutti gli insegnanti che ci chiedono opinioni in merito) è: la mostra di Hokusai, Hiroshige e Utamaro a Milano, sarà una mostra adatta ai bambini?
Cerchiamo di dare una risposta partendo un po’ dagli elementi noti fino ad ora 😉
Hokusai a Milano: una mostra per bambini?
Avete ragione, ancora dalle poche indiscrezioni non possiamo giudicare allestimento e offerta didattica ( se ci sarà … lo speriamo!), ma di certo possiamo già concentraci sull’argomento trattato dalla mostra e ipotizzare linee guida per rendere la fruizione della mostra divertente ed educativa per famiglie e bambini.
Partiamo dall’unico grande protagonista della mostra: il Giappone.
La mostra certamente sarà uno strumento privilegiato per scoprire insieme ai bambini un mondo lontano, totalmente diverso dalla nostra cultura occidentale, attraverso soprattutto il ritratto e il paesaggio rappresentato con efficacia dai grandi maestri giapponesi.
Per il primo tema non potete perdere tutti i nostri approfondimenti sul tema del ritratto delle donne di Utamaro!
Ma sarà anche il punto di partenza per comprendere quanto la cultura giapponese e questi artisti in particolare abbiano influenzato la stessa arte occidentale (avanguardie storiche in primis) da Klimt e Van Gogh a Picasso solo per fare qualche esempio.
Altre tematiche fondamentali che potrebbero essere dei leganti di tutto il percorso espositivo, e sicuramente molto interessanti da sviluppare per i bambini e i ragazzi, sono poi il tema del viaggio e dell’editoria.
Laboratori didattici per la scuola sulla mostra Hokusai, Hiroshige, Utamaro a Milano
Sei un docente e vuoi realizzare un progetto didattico sulla mostra? Contattaci! Le zebre saranno felici di accompagnare bambini e ragazzi in mostra e di lavorare in classe con tanti progetti didattici differenti per tutte le scuole di ogni ordine e grado, cuciti su misura per la tua classe!
No Comments
Leave a comment Cancel