1. Impara l'arte

Risorse didattiche (gratis) sull’uso di graphic novel in classe!

I fumetti e le graphic novel sono degli strumenti preziosi per l’insegnamento. Non ne sei pienamente convinto? In questo articolo scopriremo insieme qual è il suo potenziale educativo e ti segnalerò risorse online da utilizzare per approfondire il tema e utilizzare fumetti e graphic novel in classe!

Perché utilizzare graphic novel in classe?

Se hai ancora dei dubbi su cosa sono le graphic novels e come utilizzare le graphic novel in classe, oltre a ricortarti i nostri precedenti articoli, ti segnalo qualche altra risorsa online molto interessante che potrà aiutarti ad approfondire il tema relativo alle implicazioni didattiche di questo affascinante medium.

Per molto tempo si è creduto che i fumetti e la scuola dovessero viaggiare su binari ben distinti ma adesso le cose sono cambiate: ce ne parla Gene Yang, ex insegnante e autore di graphic novel, in questo breve video registrato durante una conferenza TEDx di pochi anni fa.

Parlando della propria esperienza come insegnante, Gene Yang ricorda di come abbia impiegato sia dei video che dei fumetti (entrambi realizzati da lui!) come strumento didattico per i suoi allievi. Contrariamente a quanto il professore credeva, i ragazzi hanno finito con l’esprimere maggiore gradimento nei confronti dei secondi, scoprendone così il potenziale educativo. Ognuno degli allievi, infatti, poteva decidere autonomamente i tempi di lettura, tornando tutte le volte che era necessario sui punti più importante, cosa che non è sempre possibile dal vivo e che con i video, invece, risultava meno pratico. Ma l’aspetto più importante riguarda il fatto che i ragazzi dimostravano di apprendere meglio grazie al coinvolgimento della componente visuale e grafica. Del resto, la nostra è una società letteralmente bombardata dalle immagini e i ragazzi sono abituati fin da piccoli a interagire con loro, interpretarle: così si sono anche dimostrati più inclini a imparare attraverso di esse.

Un’insegnante americana, Jennipher Gonzales, ha un bellissimo blog dove ha affrontato questo tema. In questo articolo dal titolo Graphic novels in the classroom: a teacher roundtable trovi diversi pareri sul perché le graphic novels sono importanti strumenti didattici e sui pregiudizi solitamente connessi al medium. Le insegnanti intervistate consigliano anche saggi e testi per approfondire ma soprattutto parlano delle proprie esperienze con i bambini e i ragazzi delle scuole superiori. Molte delle graphic novels consigliate sono state tradotte in italiano quindi puoi tranquillamente trovarle in libreria!

bambino che legge un fumetto
Credit: Lance Cpl. Medina Ayala-Lo via 29palms.marines.mil/Articles/Article/587856/combat-center-library-celebrates-free-comic-book-day/

Se invece vuoi approfondire il tema relativo all’impiego del fumetto nella scuola primaria ti consiglio questo articolo dal titolo How graphic novels help students develop critical skills sul blog della Concordia University of Portland in cui alla fine della pagina troverai molte risorse, spunti e suggerimenti.

Se invece hai qualche minuto in più a disposizione ti consiglio questo intervento di Michael Chaney, professore presso il Dartmouth College, dal titolo Learning to See te Social or How to Read a Graphic Novel.

In che modo le graphic novels e i fumetti riescono a rappresentare la nostra società? Che relazione esiste tra il fumetto, la fotografia e il cinema? In questo interessante intervento, Michael Chaney contestualizza il mondo delle graphic novels all’interno del panorama della cultura visiva contemporanea tessendo relazioni e rintracciando analogie e differenze utili ad una comprensione meno superficiale del medium. 

Risorse didattiche gratis per usare i fumetti in classe

Se insegni inglese e vorresti utilizzare i fumetti come strumento didattico ti segnalo questa risorsa dal titolo Sardine in the Outer Space di Emmanuel Guibert che puoi scaricare gratuitamente e stampare! I bambini potranno colorare e disegnare le parti mancanti dei fumetti ma soprattutto esercitarsi nell’appredimento di nuove parole e nuove strutture grammaticali.etimologia del termine insegnare arte a scuola

Se le risorse da stampare ti sono particolarmente utili ti consiglio anche questo PDF gratuito dal titolo Adventures in Cartooning Activities Book che rispetto al precedente è un po’ più semplice e lascia maggiore spazio all’attività grafica dei bambini.

Nel caso in cui volessi cimentarti con i tuoi bambini nel disegnare il protagonista di un fumetto ti segnalo questo articolo di Nick Sharratt che può esserti d’aiuto, How to draw characters!

In questo articolo del The Guardian, inoltre, sono segnalati tantissimi spunti per insegnanti della primaria e delle scuole di secondo grado, basta seguire i link per ottenere delle bellissime idee da mettere in pratica nella tua classe!

 

Comments to: Risorse didattiche (gratis) sull’uso di graphic novel in classe!

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Newsletter

Registrati alla nostra newsletter e resta aggiornato.

Tag Cloud

Ultimi commenti