1. Schede didattiche PDF

Caricature di personaggi famosi: come fare?

Ti diverte guardare le caricature di personaggi famosi ma non hai mai provato a realizzarle?

Segui i nostri consigli, impara e divertiti a fare le caricature e sperimenta l’attività anche con i ragazzi! Abbiamo anche preparato una semplice scheda didattica sulla caricatura da scaricare gratis 😉

La caricatura nell’arte

Cosa vuol dire fare una caricatura e da quando troviamo le caricature nella storia dell’arte?

Fare una caricatura significa fare un ritratto ironico di un personaggio, deformandone forzatamente alcuni aspetti e lineamenti del volto o del corpo a scopo satirico o comico.

Insomma nella caricatura si “caricano” appunto di dimensioni o significati simbolici, anche solo per una valenza estetica, alcune caratteristiche fisiche del personaggio scelto.

La caricatura è presente a partire dall’arte classica Greca che vede la rappresentazione grafica del senso umoristico e del grottesco presente nei poemi omerici, ma ne è espressione anche la tipica produzione delle maschere del teatro, prime fra tutte quelle delle commedie, che portavano i segni evidenti delle deformazioni fisiche dei caratteri dei personaggi.

Anche nel Medioevo ci sono esempi di arte caricaturale ma è a partire dal Rinascimento che le caricature di personaggi famosi e in voga dell’epoca diventano un vero e proprio stile pittorico con delle scuole dedicate.

Dall’Illuminismo in poi la caricatura diviene il segno grafico della lotta politica Caricature gillray plumpuddinge vera espressione della satira e assume le caratteristiche che possiamo vedere ancora oggi nelle vignette di satira politica di cui ne è grande maestro indiscusso Giorgio Forattini.

Come si fa una caricatura?

Per fare una caricatura è necessario innanzi tutto scegliere un soggetto.caricature personaggi famosi, come fare una caricatura

Ci si diverte davvero molto a fare le caricature di personaggi famosi proprio perché sono noti a tutti delle caratteristiche fisiche che li rendono riconoscibili o anche qualche piccolo difetto; ma vi assicuro che è altrettanto divertente giocare con le caricature delle persone di famiglia o dei ragazzi e dei professori in una classe… mettiamoci in gioco tutti 😉

Trovato il personaggio, io consiglio sempre di avere vicino una foto per facilitarci il disegno, iniziamo ad osservare e a individuare i tratti somatici che andranno ingranditi, deformati, caricati. Nell’attività che potete scaricare troverete l’esempio della caricatura di Mr Bean, soggetto di moltissime versioni caricaturali, e che qui trovate riproposto nella caricatura realizzata da Tommaso P.

Sono state evidenziate le orecchie un po’ “a sventola “, gli occhi sono stati ingranditi e le sopracciglia evidenziate, il naso che già non è dei più piccoli, è stato deformato, le guance paffute sono state caricate e per rendere il tutto più efficace è bastato allungare il collo per dare quindi risalto al viso.

Non trovate che sia davvero efficace e divertente questa tecnica?

Provate a realizzare altre caricature e inviateci i risultati, saranno pubblicati su Zebrart!

Vi aspettiamo!

Comments to: Caricature di personaggi famosi: come fare?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Newsletter

Registrati alla nostra newsletter e resta aggiornato.

Tag Cloud

Ultimi commenti