Che cos’è l’Art Nouveau? Quali sono le caratteristiche della Belle Epoque? Leggi questo articolo per scoprire lo stile e le novità introdotte in questo straordinario periodo!
Caratteristiche della Belle Epoque

Il periodo che va dal 1880 circa al 1914, e che precede lo scoppio della prima guerra mondiale, viene chiamato solitamente Belle Èpoque (letteralmente: i bei tempi) perché si caratterizzò per la borghesia del tempo come un periodo di fiducia, benessere economico e spensieratezza. L’industria si sviluppò creando oggetti di consumo che rivoluzionarono la vita quotidiana, nacque la pubblicità per aumentare le vendite, grazie al progresso delle tecniche industriali si iniziò a produrre di più e a prezzi molto più contenuti quindi una larga parte della popolazione poteva partecipare a questo nuovo clima consumistico. Henry Ford introduce nelle proprie fabbriche proprio in questo periodo la catena di montaggio: gli Americani hanno così a disposizione la prima automobile economica. È una vera rivoluzione!
In occasione dell’Esposizione Universale di Parigi del 1889 fu innalzata la stupenda Torre Eiffel che diventa presto il simbolo di questo nuovo sviluppo industriale e tecnico. Sempre più persone potevano permettersi oggetti di lusso e l’industria cominciò a occuparsi di produrre oggetti di alto profilo qualitativo, caratterizzati da decorazioni pregevoli e di gusto. La differenza tra artigianato e industria inizia a farsi un pò meno netta.
Si diffonde anche la rivoluzionaria invenzione dei fratelli Lumiere: il cinematografo, padre del cinema odierno! Per la prima volta nella storia, l’uomo riesce a produrre immagini in movimento.
La Belle Èpoque in arte

L’arte che meglio caratterizzò la Belle Èpoque viene chiamata Art Nouveau. Questa ebbe una diffusione internazionale e in ogni paese prese un nome diverso: Liberty in Italia, Modern Style nel Regno Unito, Modernismo in Spagna, Sezession in Austria, Jugendstil in Germania. Le caratteristiche della belle epoque in arte si basano sulla predominanza della linea curva, spesso di ispirazione floreale, sugli arabeschi e sulla decorazione. Questi elementi vennero applicati ovunque, non solo alle opere di arte visiva ma all’arredamento, ai gioielli, alle tappezzerie e alla pubblicità! Gli oggetti quotidiani di fattura industriale, che prima erano banali, adesso iniziano ad essere visti con occhi nuovi e subiscono un netto miglioramento dal punto di vista estetico.
Col passare del tempo, l’Art Nouveau iniziò a ripetere gli stessi temi fino a trasformarsi in qualcosa di superficiale. Del resto, la prima guerra mondiale era alle porte e di lì a poco il mondo avrebbe radicalmente cambiato il proprio volto.
No Comments
Leave a comment Cancel