Sembrava che l’autunno non volesse arrivare quest’anno ma da oggi un bel venticello freddo si fa sentire e non sarà difficile far notare ai nostri bambini che le foglie stanno cadendo dagli alberi e gli animaletti iniziano a ripararsi e a prepararsi per il lungo letargo che li attende
Vi propongo in questo articolo una delle nostre semplici schede didattiche per la scuola primaria da completare con la tecnica del collage, adatta in realtà anche ai bambini più piccoli della scuola dell’infanzia.
Arte e immagine: gli artisti dipingono l’autunno
Un bel punto di partenza per di iniziare la lezione di arte e immagine sull’autunno è certamente quello di abituare i bambini all’osservazione delle opere d’arte e a guidarli attraverso una lettura attenta del mezzo espressivo usato dall’artista.
Partiamo da questa selezione di immagini!
Vi faccio alcuni esempi delle domande che possiamo rivolgere ai bambini, che ovviamente vanno modulate in base alla classe, semplificandole o argomentandole a seconda del’età.
Obiettivo: descrivere la composizione pittorica… troviamo l’autunno!
Sottoponiamo le immagini, una alla volta, alla classe senza dare particolari, senza cioè soffermarci su chi l’ha fatta, senza dare riferimenti temporali… i bambini devono imparare ad osservare e a farsi trasportare dalle sensazioni che generano le opere d’arte.
Allora vediamo in breve le domande che possono guidare la riflessione:
- Quali colori riconosci nell’immagine? Sono colori caldi o freddi?
- Qual’è il colore maggiormente usato? E perché l’artista ha scelto proprio quello?
- Quali figure riconosci nell’opera? Come sono disegnate e colorate queste figure?
- Secondo te dov’è il posto che l’artista ha dipinto? Conosci un posto simile?
- Allora…che stagione ha rappresentato il pittore? Quali caratteristiche puoi riconoscere nelle opere?
- Ti piace l’autunno? Secondo te all’artista piaceva questa stagione?
Ovviamente non abbiamo la pretesa di fornire un’analisi esaustiva di queste opere d’arte ma se i bambini si mostreranno curiosi ad una o più immagini magari poi vale la pena spendere altre lezioni per presentare l’artista che le ha dipinte, la tecnica che ha usato e perché no, proporre un’uscita didattica per vedere le tele dal vivo
Attività laboratoriale: Collage d’Autunno con le foglie
Dopo aver introdotto il tema dell’autunno e dopo aver analizzato le opere d’arte che vi abbiamo proposto, sicuramente i bambini staranno scalpitando… quando ci sporchiamo le mani?
Allora scarica subito il collage d’autunno e procurati delle foglie secche da sgretolare e invita i bambini ad usarle per colorare le foglie!
Di che colore sono le foglie che avete trovato? Sono uguali a quelli che abbiamo visto nelle pere d’arte? … successo garantito
People reacted to this story.
Show comments Hide commentsCiao sono un’insegnante e sto preparando un progetto per i miei alunni, ho trovato la vostra immagine di Guttuso durante una ricerca sul web di immagini d’autunno, ma non riesco a trovare notizie in merito a quest’opera, potete aiutarmi? grazie mille
Ciao Aura! Grazie mille per il tuo interessamento! In questo rientro dalle vacanze mi hai dato una bellissima idea per uno dei prossimi post! Troverai l’analisi dell’opera molto presto su zebrart
Silvia A.
Ciao insegno in una scuola primaria classe terza, quest’anno devo svolgere un percorso sull’acqua, mi sapreste dare qualche spunto per le lezioni di arte e immagine? Ho trovato qualcosa , ma mi piacerebbe un confronto. Grazie
Cara Antonella, ci hai dato un bellissimo spunto per i prossimi post! Intanto scrivici una mail a info@zebrart.it e raccontaci di più sulla tua classe, sapremo darti sicuramente qualche consiglio interessante! Parola di zebra!!!