Chiunque abbia un minimo di esperienza con i bambini non avrà fatto a meno di notare la loro innata tendenza a esplorare tutto ciò che sta loro intorno!
Cos’è la manipolazione?
La manipolazione, infatti, è un termine che spesso si adopera in riferimento all’infanzia per indicare una serie di attività che permettono ai bimbi di esplorare attraverso l’uso delle mani tutto ciò che li circonda e sono fondamentali per imparare la consequenzialità tra gesti e sensazioni, cause ed effetti.
Le attività manipolative per bambini
Quali sono gli scopi principali delle attività manipolative pensate per i bambini? Sono attività che certamente riguardano lo sviluppo della creatività, ma anche l’esercizio della coordinazione occhi-mani, così come l’imparare a riconoscere le differenze tra i materiali a seconda delle loro caratteristiche tattili; lo sviluppo delle competenze cognitive e della motricità fine delle mani.
Infine, le attività manipolative per bambini sono molto più stimolanti se realizzate con piccoli gruppi (cinque o sei al massimo) perché permettono la socializzazione, insegnano la cooperazione e il rispetto degli spazi altrui e favoriscono la concentrazione.
Tra le attività manipolative più diffuse ci sono quelle che riguardano la pasta di sale, atossica e naturale, adatta ai bambini che hanno dai due – tre anni in su.
Può essere realizzata in casa seguendo un procedimento semplicissimo che puoi scaricare qui: Ricetta Pasta di Sale
Per bimbi di età inferiore, invece, proponiamo un’altra attività, chiamata solitamente “travaso” che, sebbene molto semplice, permette di esplorare il materiale in tutta sicurezza.
Clicca qui per scaricare la scheda corrispondente: Il gioco del travaso
No Comments
Leave a comment Cancel