Scopriamo attraverso le opere d’arte quali sono i colori caldi! In questo articolo trovate l’analisi di un’opera di Derain e le attività didattiche sull’arte e i colori caldi da scaricare gratuitamente!
Attività didattiche sull’arte: i colori caldi
I colori possono essere distinti in “caldi” e “freddi”. I colori caldi sono quelli che virano sulle tonalità dell’arancione, del giallo e del rosso. Si chiamano in questo modo perché osservandoli attentamente infondono una sensazione di calore. I colori caldi hanno la capacità di far sembrare più vicini gli oggetti, i colori freddi, invece, li fanno sembrare più lontani.
Non ci credete? Proviamo insieme!

Osserviamo bene quest’opera di André Derain, che cosa notiamo? Il dipinto, che raffigura una strada in curva con gli abitanti del luogo e una fitta vegetazione, è caratterizzato da una prevalenza di colori caldi, quali l’arancione in diverse sfumature, il giallo e il rosso.
I colori caldi ci fanno sembrare gli alberi molto vicini; i personaggi del dipinto, che indossano capi di tonalità calde (anche se certi personaggi indossano abiti di tonalità fredde hanno comunque un incarnato sui toni dell’arancio e del rosa) sembrano quasi muoversi! Il bosco e le colline, che si estendono sullo sfondo, non sembrano lontani rispetto alla strada in primo piano perché sono realizzati con tonalità del giallo e dell’arancione.
Anche per questo c’è una spiegazione molto semplice: attraverso il contrasto tra colori molto diversi, che suscitano in noi emozioni diverse, il pittore ottiene maggiore forza espressiva. Che cosa significa? Guardiamo attentamente l’opera: è proprio il contrasto tra colori caldi e freddi, tra le tonalità rossastre dei tronchi e quelle verdi o blu del fogliame degli alberi, che riesce a catturare la nostra attenzione imprimendo nella memoria quest’immagine!
Perché Derain dipinge usando proprio queste tonalità di colore?
Anche per questo c’è un motivo! Derain (nato nel 1880 a Chatou, in Francia) si dedicò alla pittura dopo aver conosciuto due artisti importantissimi: Maurice de Vlaminck e Henri Matisse. Nel 1905 espose al Salon d’Automn insieme ai due famosi pittori e ad altri artisti. Un critico d’arte osservò la stanza nella quale erano appese le loro opere e ne rimase tanto impressionato da definire i pittori “Belve”, Fauves in francese!
I pittori definiti Fauves non si organizzarono mai in un vero e proprio movimento ma le loro opere avevano dei punti in comune, ad esempio utilizzavano colori vivaci, dalle tonalità sgargianti, utilizzavano colori puri, esattamente come facciamo noi quando li spremiamo direttamente dai tubetti!
Scarica qui la schede didattica con l’attività sui colori caldi!
Attività didattica sull’arte – colori caldi
No Comments
Leave a comment Cancel