1. Eventi

Arteq e Disruptive week: arte e nuove tecnologie

Arteq è una giornata di studi sul futuro delle nuove tecnologie in ambito culturale che si terrà il 28 aprile a Milano, nell’ambito della prima edizione della Disruptive Week.

 Che cos’è la Disruptive Week?

Disruptive significa letteralmente “dirompente” e in senso ampio “perturbatore, di disturbo”. Quale termine migliore di questo per definire la settimana di incontri che si terranno a Milano dal 27 al 30 aprile?

La Disruptive week nasce, infatti, dalla consapevolezza che la vera rivoluzione di questo secolo è quella tecnologica: interi settori produttivi sono stati spazzati via perché non si sono dimostrati abbastanza flessibili da abbracciare e far proprio il cambiamento in atto. 

arteq disruptive week logo

Take the chance or die!

Innovability, azienda ormai da anni leader nel settore dell’organizzazione eventi b2b, ha deciso quest’anno di riunire cinque manifestazioni di respiro internazionale in un unico appuntamento.

L’obiettivo è la promozione dell’incontro tra operatori di settori quali l’energia, il turismo, la valorizzazione del patrimonio culturale, sport e benessere. 

La sede principale della manifestazione sarà l’Atahotel Expo Fiera e sono previsti almeno 3000 visitatori.

Quali sono i nuovi mercati nati grazie alla rivoluzione digitale? Quali modelli economici utilizzano? La Disruptive week vuole rispondere a queste domande, creando un’occasione imperdibile per tutti coloro i quali vorranno capire meglio le caratteristiche della rivoluzione digitale e le ultime scoperte delle maggiori compagnie del settore. La settimana è organizzata in eventi dedicati alle nuove tecnologie con focus particolari sulla robotica, il wireless 2.0, la smart energy e la tecnologia wearable.

Ci saranno giornalisti dalle maggiori testate e del mondo televisivo, così come blogger del settore tecnologico, che saranno intervistati durante i numerosi appuntamenti moderati da speaker di fama internazionale

arteq disruptive week conferenza

Arteq, Disruptive week e il patrimonio culturale

Cosa succederebbe se i grandi innovatori del settore digitale si occupassero di turismo e istituzioni culturali? Lo scopriremo il 28 aprile presso il Mercedes-Benz Center di Milano in via Daimler, 1.

Gli argomenti che verranno trattati riguardano i droni e gli ologrammi; Smart City e beacon;  augmented experiences (realtà virtuale) e gamification; dispositivi wearable e new media; non mancheranno gli studi sulle esperienze dei consumatori e interventi specifici sul tema del “Nuovo Museo” che tratteranno di alcuni esemplari musei europei che hanno applicato la tecnologia in modo innovativo.

Il 28 aprile si succederanno 14 interventi distribuiti in circa 8 ore (dalle 10 alle 18.30), le tematiche sono tutte estremamente interessanti: HI-Tech e patrimonio culturale (Giuliano Gaia); Annamaria Colucci (Occambee) tratterà di intelligenza Artificiale; si tratterà di Augmented Reality con Massimo Cortinovis (Stylum); Internet e nuove opportunità di Pier Bardoni (Things); Adobe e le soluzioni per la promozione del patrimonio culturale a cura di Andrea Valle; Mauro Rubin ci parlerà dei nuovi modi di trasmettere informazioni; Christian Stammel tratterà di smartwatches, glasses e di tutto ciò che di high-tech possiamo indossare; i robot oggi e le loro applicazioni sarà il tema trattato da Claus Risager; i droni come non li conoscete a cura di Paolo Marras; Samsung Smart Hera con Antonio Bosio; l’uso delle tecnologie digitali nelle strategie museali a cura di M. Grazia Girotto e S. Pisu; i progetti digitali per i siti del patrimonio culturale di F. Codignola ed E. Rancati; dell’uso dei tablet nei musei ci parlerà Michele Lanzinger del MuSe e infine Alan Cassini (VIDIEMME) ci parlerà dei modi più innovativi di esperire l’arte, grazie alla wearable technology.

 

Grazie alll’hashtag #disruptiveweek potrete seguire la manifestazione anche a distanza.

(Le fotografie sono state tratte dai siti ufficiali di Disruptive week e di Arteq.)

Comments to: Arteq e Disruptive week: arte e nuove tecnologie

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Newsletter

Registrati alla nostra newsletter e resta aggiornato.

Tag Cloud

Ultimi commenti