Si avvicina la festa più magica dell’anno: che ne dite di un’attività di Natale per scuola media?
L’attività consiste nell’analisi guidata di una Natività molto famosa: La Natività di Caravaggio! Trovate il PDF da scaricare gratuitamente in basso.
Ma prima di impugnare le penne…
…Chi è Caravaggio?
Michelangelo Merisi, detto Caravaggio, è un pittore vissuto tra il 1571 e il 1610, del quale si ricorda spesso la vita avventurosa. I dipinti del Caravaggio venivano spesso rifiutati perché non veniva accettato il modo spregiudicato di dipingere le scene sacre.

Caravaggio amava molto frequentare le taverne e le osterie, e spesso veniva coinvolto in risse e scazzottate, tanto che nel 1606, durante una di queste notti spericolate, uccise un uomo e restò ferito nella colluttazione. Fu costretto a scappare da Roma per evitare di essere giustiziato! Si recò prima a Napoli, poi a Malta e poi in Sicilia, a Messina, Catania e Palermo.
Michelangelo Merisi morì il 18 luglio del 1610, sulla spiaggia di Porto Ercole, a soli 39 anni, pochi giorni prima che la sua condanna fosse revocata dal Papa.
La pittura
A Caravaggio veniva rimproverato di dipingere i personaggi in modo indecoroso. Egli, infatti, calava personaggi quali Santi, Apostoli o membri della Sacra Famiglia, all’interno della vita quotidiana, con tutte le miserie e le imperfezioni proprie della realtà.
Invece di cercare di dipingere la perfezione divina nonostante la realtà che lo circondava, scelse di fare l’opposto: ambientare le scene tratte dalle Sacre Scritture nella vita quotidiana. I volti sono spesso contratti in espressioni non convenzionali né rilassate; i movimenti e i gesti dei protagonisti sono veementi; le vesti spesso stracciate, i piedi sporchi e le posture prive di grazia!
La pittura di Caravaggio destò scandali poiché trattava un argomento importante in modo irrispettoso. Oggi quest’idea non è più condivisa dai critici. Nei suoi dipinti, infatti, è presente un indizio importante che può aiutarci a capire perché: il trattamento che riserva alla luce. I fasci di luce non sono semplicemente funzionali ad illuminare le scene e a rendere possibile la loro visione, se facciamo attenzione noteremo che essi seguono delle traiettorie ben precise e, quindi, una ragione specifica!
La luce, in Caravaggio, è sinonimo di salvezza spirituale.
Adesso siamo pronti per l’analisi guidata!
Scarica il PDF per l’attività di Natale per scuola media!
No Comments
Leave a comment Cancel