1. Impara l'arte
  2. Schede didattiche PDF

Muralismo messicano: le opere spiegate ai ragazzi!

Che ne dite di fare un bel viaggio in Messico? No, non servono le valigie! Oggi vi raccontiamo un capitolo straordinario della storia dell’arte contemporanea: il muralismo messicano, Diego Rivera, Orozco e le opere principali da loro realizzate! Il tutto con un PDF da scaricare per preparare la vostra lezione alla classe!

Muralismo messicano: Diego Rivera e Orozco!

Come si evince dalla lettura di questo articolo di Art Teaching, che abbiamo tradotto per voi, il muralismo messicano ha avuto inizio come programma di arte pubblica finanziata dal governo. Consisteva in pitture murali di grandi dimensioni su edifici, sulla scia della rivoluzione messicana (1910-1920). La rivoluzione messicana è stata una vera e propria guerra civile diretta da un certo numero di fazioni con carismatici leader -ricordiamo Francisco Madero, Venustiano Carranza, Pancho Villa, Emiliano Zapata– i quali avevano obiettivi politici e sociali molto specifici.

opera del muralismo messicano di Orozco
José Clemente Orozco, The Trench, 1926.

Dopo la rivoluzione, il governo si è trovato di fronte  il difficile compito di trasformare un Messico diviso in fazioni, in una nazione coerente. Per fare ciò era necessario per creare una storia ufficiale del Messico, in cui i cittadini si sarebbero potuti ritrovare, e aveva bisogno di un mezzo adatto a comunicare anche alla parte analfabeta della popolazione.

Su una serie di artisti messicani, tre emersero come i più devoti, celebrati e prolifici, tanto da venir indicati come Los Tres grandes (“I tre grandi“): José Clemente Orozco (1883-1949) , Diego Rivera (1886-1957), e David Alfaro Siqueiros (1896-1974). Ognuno di loro aveva una diversa personalità, stile e sfera di influenza, e una parte del muralismo messicano può essere insegnato attraverso le loro opere.

Muralismo messicano: le opere spiegate ai ragazzi!

Questo argomento costituisce un’ottima occasione per parlare dei modo in cui la rappresentazione artistica può esprimere valori culturali: nel 1920, quando è iniziata la stagione del Muralismo, il problema relativo alla definizione del termine “messicano” era molto forte e ciò ha comportato anche il riconoscimento del valore originario delle origini indigene.

diego rivera muralista messicano opera del 1934
D. Rivera, L’uomo controllore dell’universo, 1934. Photo Credits: Gumr51 (lavoro proprio) via Wikimedia Commons

Il manifesto del muralismo del 1921, scritto da Siqueiros, ci fa capire che il movimento è nato come arte di impegno sociale e politico. Il Muralismo offre la possibilità di parlare dell’intersezione tra arte e politica, che può sembrare un luogo comune per gli studenti ma in realtà è stata una tematica ampiamente dibattuta nel corso del XX secolo. Qual è l’obiettivo di quest’arte? Fino a che punto l’arte dovrebbe essere autonoma e separata dalla vita di tutti i giorni? C’è il rischio che l’arte finanziata dal governo diventi di propaganda? Perché?

Un altro tema importante da discutere è il valore dell’arte pubblica nella società. Se Muralismo è un’arte monumentale e pubblica, in cosa è diversa rispetto alle opere d’arte che troviamo custodite nei musei?

 Queste sono solo alcune delle domande che possiamo usare per stimolare i ragazzi, il tema è molto ricco di spunti e le opere messicane sono davvero incredibili… Siamo sicure che si appassioneranno all’argomento!

Abbiamo preparato per voi un PDF ricco e articolato sul muralismo messicano! Analizziamo le opere più note di Rivera e Orozco!

Scaricatelo gratuitamente e usatelo per preparare la vostra lezione!

 

Foto di copertina: Frid Kahlo e Diego Rivera, copyright lavocedimantova.it
Comments to: Muralismo messicano: le opere spiegate ai ragazzi!

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Newsletter

Registrati alla nostra newsletter e resta aggiornato.

Tag Cloud

Ultimi commenti