1. Didattica

Perché insegnare arte ai bambini?

«L’arte non risolve i problemi ma ci rende consapevoli della loro esistenza»: lo ha detto la scultrice polacca Magdalena Abakanowicz. In quest’articolo cercheremo di scoprire come viene considerato l’insegnamento dell’arte negli Stati Uniti, grazie agli spunti offerti dall’articolo di Fran Smith su Edutopia.

Perché insegnare arte ai bambini?

Anni di ricerca hanno dimostrato che l’insegnamento dell’arte è strettamente connesso a ciò che vorremmo per i nostri giovani: migliore rendimento scolastico, sviluppo delle facoltà interpersonali ed emotive, impegno civico e pari opportunità. 

Il contatto con la pratica artistica comporta, fin da bambini, miglioramenti nello sviluppo delle capacità cognitive, del pensiero critico e delle abilità verbali; migliora la motivazione, la concentrazione, la fiducia e influisce positivamente sulla capacità di lavorare in squadra.

Un rapporto del 2005 dalla Rand Corporation about Visual Arts sostiene che l’arte «Può far entrare in contatto le persone a livelli profondi e renderli disposti a sperimentare nuovi modi di vedere le cose», creando le basi sia per forgiare legami interpersonali che per aumentare la coesione sociale.

attività manipolative per bambini

Insegnare arte ai bambini: opportunità e uguaglianza

Una solida programmazione artistica nelle scuole contribuisce ad colmare il divario a causa del quale molti bambini restano indietro: da “Mozart per i bambini” ai viaggi di famiglia al museo, i figli dei benestanti generalmente entrano  in contatto con l’arte con più facilità, indipendentemente da ciò che viene loro insegnato a scuola. I bambini provenienti da famiglie a basso reddito, invece, no. «L’educazione artistica permette ai bambini provenienti da un contesto finanziariamente complesso di ottenere parità di condizioni con i bambini che hanno la possibilità di fare quelle esperienze di arricchimento grazie ai mezzi della propria famiglia», dice Eric Cooper, presidente e fondatore della National Urban Alleanza for Effective Education.

Spesso il tempo dedicato alle arti viene diminuito drasticamente: i punteggi che i bambini e i ragazzi ottengono nei test accademici, infatti, spesso non risultano ottimali. Il risultato? L’educazione artistica è stata trascurata per più di tre decenni.

perché insegnare arte è utile

Le connessioni tra educazione artistica e rendimento scolastico

Un nuovo scenario, tuttavia, sta emergendo. Iniziative che interessano il versante artistico stanno diffondendosi radici in un crescente numero di distretti scolastici. Molti di questi modelli sono basati sul risultato di  ricerche di ultima generazione sul cervello e lo sviluppo cognitivo, e abbracciano approcci molto vari: usare le arti come uno strumento per l’apprendimento di nozioni (per esempio, le note musicali possono essere utilizzate per insegnare le frazioni); incorporare le arti nell’ambito di altre materie (la scrittura e l’esecuzione di un gioco su, per esempio, la schiavitù); la creazione di un ambiente scolastico ricco di arte e cultura (musica di Mozart nei corridoi della scuola ogni giorno). Anche se la maggior parte di queste iniziative sono nelle prime fasi alcune di esse stanno cominciando a racimolare risultati impressionanti. Che ne penseranno quelle scuole concentrate esclusivamente, e forse in modo controproducente, sulla lettura e sulla matematica?

«Se i dirigenti scolastici sono preoccupati per i punteggi dei test e vorrebbero migliorarli dovrebbero dare ai bambini più arte», dice Tom Horne, Sovrintendente dell’Istruzione pubblica in Arizona. «Ci sono numerose prove secondo le quali i bambini che studiano arte ottengono punteggi migliori nei test accademici.»

bambini a scuola imparano l'arte

Rilanciare l’insegnamento dell’arte: U.S.A. do it better

In molti distretti le arti hanno sofferto così a lungo che ci vorranno anni e investimenti significativi per cambiare le cose. Sindaco di New York dal 2002 al 2013, Michael Bloomberg ha fatto dell’istruzione artistica una priorità nei suoi piani politici e la città ha avviato iniziative radicali per creare dei ponti tra le scuole e le vaste risorse culturali della città. Oggi quasi ogni scuola offre almeno un po’ di istruzione artistica e programmazione culturale ma nel 2007-08, secondo un’analisi del New York Ministero della Pubblica Istruzione, solo il 45% delle scuole elementari, il 33% delle scuole medie e il  34% delle scuole superiori ha proposto lezioni di educazione artistica.

Alcuni distretti stanno facendo passi da gigante non solo per rivitalizzare l’arte ma anche per reinventare le scuole. Ciò presuppone una forte leadership, voglia di svecchiarsi e partenariati di ampio respiro.

A Dallas, per esempio, un gruppo di filantropi, educatori e dirigenti d’azienda hanno lavorato per anni per ottenere l’insegnamento dell’arte in tutte le scuole e per ottenere che gli studenti comunicassero con la fiorente comunità artistica locale.

Oggi, per la prima volta negli ultimi 30 anni, ogni studente elementare del Dallas Independent School District riceve 45 minuti a settimana di insegnamento d’arte e di musica.

In Arizona, Tom Horne, sovrintendente all’istruzione pubblica dal 2003 al 2011, rese pubblico il suo obiettivo di fornire educazione artistica di alta qualità per tutti gli studenti. Horne, pianista di formazione classica e fondatore della Fenice Baroque Ensemble, ha ottenuto dei progressi: ha spinto per ottenere standard più elevati per l’educazione artistica, ha nominato un esperto di arti nel Dipartimento di Stato della Pubblica Istruzione, ha stanziato 4 milioni di dollari di fondi federali per sostenere l’integrazione delle arti nelle scuole in tutto lo stato. Alcune di esse non impartivano questi insegnamenti da più di un decennio.

«Quando penso ai fini della formazione, individuo tre obiettivi», dice Horne, «Stiamo preparando i bambini per il mondo del lavoro, li stiamo preparando ad essere cittadini e stiamo insegnando loro a diventare uomini e donne che sanno godere delle più profonde forme di bellezza. Questi tre punti hanno la stessa importanza.»

Comments to: Perché insegnare arte ai bambini?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Newsletter

Registrati alla nostra newsletter e resta aggiornato.

Tag Cloud

Ultimi commenti