Il titolo della 56° edizione della Biennale di Venezia è “All the World’s Futures” ed è curata da Okwui Enwezor. Ma… Quali sono gli appuntamenti rivolti alla didattica e agli insegnanti? Scopriamoli insieme!
Biennale di Venezia 2015: la didattica
Negli ultimi anni ,ed in particolare in occasione delle mostre 14. Mostra Internazionale di Architettura e 55. Esposizione Internazionale d’Arte, sono stati più di 87.000 i soggetti coinvolti nelle iniziative promosse da La Biennale Educational; di questi 58.000 erano giovani. È un risultato notevole, che testimonia un crescente impegno nella promozione delle attività didattiche.
L’offerta Educational per quest’edizione si rivolge a bambini e famiglie ma anche professionisti, adulti e università. Si dividono in Percorsi Guidati e Attività di laboratorio.
I Percorsi Guidati sono consigliati ad appassionati, adulti e ragazzi della scuola secondaria superiore e consistono in visite guidate presso le sedi espositive della 56° edizione della Biennale; le attività di laboratorio, invece, sono costruite per stimolare la creatività e l’interazione dei giovanissimi. Sono previsti altresì atelier creativi, workshop multimediali e laboratori teorici e pratici.

Alla Biennale di Venezia 2015 laboratori per bambini e ragazzi
Le attività promosse da Biennale Educational hanno lo scopo di promuovere la conoscenza diretta dell’arte, favorire la visita alla Biennale come luogo di formazione e accrescere l’attenzione delle scuole sull’importanza della creatività.
I laboratori pratico-creativi, ad esempio, sono progettati per la scuola dell’infanzia e le scuole primarie e secondarie di I grado e verranno declinati in base ai diversi gradi scolastici. Il laboratorio linea/colore/superficie vuole analizzare e rielaborare alcune tematiche della mostra sulla base dei tre elementi principali della grafica e del disegno; il laboratorio sulla mobilità della forma punta, invece, a far riflettere i partecipanti sul binomio composizione/scomposizione delle forme.

Per le scuole secondarie di primo e secondo grado, inoltre, è possibile partecipare ai laboratori teorici che, grazie alla somministrazione di schede didattiche progettate ad hoc, consentiranno ai ragazzi di approfondire i linguaggi dell’arte contemporanea e le tematiche delle opere in mostra.
Le Visite Guidate e i Percorsi Tematici sono disponibili per le scuole secondarie di secondo grado e consistono in approfondimenti dei temi presenti alla manifestazione, partendo da tre spunti (L‘arena delle idee, Dis/ordinare il mondo, Sensi e dissensi).
Per i bambini dai 4 ai 10 accompagnati da genitori o nonni sono previsti specifici appuntamenti tutte le domeniche alle ore 15.00, fino al 15 novembre.
Biennale di Venezia: appuntamenti per adulti e insegnanti
Per gli adulti sono previsti incontri, presentazioni, itinerari storico-architettonici, visite guidate e incontri multidisciplinari che permette anche di partecipare ad un concerto di Biennale Musica o ad uno spettacolo di Biennale Danza o Biennale Teatro.
Gli incontri per gli insegnanti hanno avuto inizio a maggio 2015 e continueranno anche a settembre (mercoledì 2, giovedì 3 e venerdì 4). Si tratta di eventi gratuiti e a prenotazione obbligatoria che consistono in visite guidate alle sedi espositive dell’Arsenale e dei Giardini.
Come potete notare la didattica non si ferma mai, nemmeno d’estate!
E voi? A quale iniziativa parteciperete?
No Comments
Leave a comment Cancel